© Nullam malesuada erat ut turpis
Le fonti energetiche rinnovabili, a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, sono forme di energia che rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale. Non inquinano e non si esauriscono, dal momento che hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo.CON LA POSSIBILITA' DI ABBATTERE NOTEVOLMENTE I COSTI DI CONSUMO DELLE ENERGIE TRADIZIONALI
Attraverso il modulo fotovoltaico si trasforma la radiazione solare in energia elettrica. Si sfrutta l'effetto fotoelettrico di alcuni materiali, il più usato è il silicio. La corrente prodotta dai pannelli è corrente continua e viene poi trasformata in alternata dall'inverter per poter essere utilizzata in casa. OGGI PUO' ESSERE ACCUMULATA PER POTERLA USARE QUANDO NON C'E' IL SOLE , MAGARI PER RICARICARE LA TUA NUOVA AUTO ELETTRICA .
ANCHE LE COLONNINE SONO SOGGETTE A BENEFICI FISCALI
Solitamente un sistema di videosorveglianza è composto da telecamere e da un registratore NVR, sul cui disco fisso possono essere memorizzate le immagini delle telecamere stesse con diverse modalità operative (di continuo, solo su movimento, condizionato all'orario, ecc). Se impostata, è possibile la fruizione da remoto anche in tempo reale delle immagine captate dalle telecamere.OGGI ABBIAMO LA POSSIBILITA' DI GESTIRE E CONTROLLARE IL TUTTO CON I NOSTRI SMARTPHONE
Il sistema antifurto è costituito da una centrale che gestisce i vari sensori ad infrarossi passivi per la protezione volumetrica ed i sensori di protezione della zona perimetrale. La centrale ha inoltre una zona sempre attiva (zona ausiliaria) che consente la gestione di allarmi tecnici. OGGI ABBIAMO LA POSSIBILITA' DI GESTIRE E CONTROLLARE IL TUTTO CON I NOSTRI SMARTPHONE
Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito.
In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno ed espulso all'esterno.
Una pompa di calore, sfruttando lo stesso principio, fa l'esatto contrario: estrae il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e lo trasporta dentro l'edificio alla temperatura idonea, in funzione del tipo di impianto di riscaldamento.
Il collaudo è un atto tecnico-amministrativo, che si colloca alla fine dell'installazione dell'impianto stesso. Serve innanzitutto a salvaguardare gli interessi del committente, perché una mancata produzione di energia a causa di un guasto significherebbe un minor resa dell'impianto stesso in termini economici.