© Nullam malesuada erat ut turpis
Investire sul fotovoltaico:
per avere un maggior impatto ambientale,
per essere auto-sufficente,
per alleggerire la bolletta!
A seconda del tipo di impianto siamo preparati per l'installazione: sia industriale che civile, sia da zero che per un ampliamento.
OGGI COME OGGI IMPIANTI SUI CAPANNONI INDUSTRIALI CI PERMETTONO DI ABBATTERE NOTEVOLMENTE I COSTI DEI CONSUMI ENERGETICI PER LA PRODUZIONE
IMPIANTI CIVILI
IMPIANTI INDUSTRIALI
L'inverter fotovoltaico non è semplicemente un apparecchio elettrico, è il motore di ogni impianto: trasforma la corrente continua prodotta costantemente dai moduli fotovoltaici in comune corrente alternata e la immette nella rete elettrica domestica, utilizzabile per l'uso degli elettrodomestici.
In tutte le attività il datore di lavoro organizza il servizio di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda o dell'unità produttiva, o incarica persone o servizi esterni costituiti anche presso le associazioni dei datori di lavoro o gli organismi paritetici, secondo le regole di cui all'art. 31 del D. Lgs. 81/08.[1]
Tale servizio è composto da un Responsabile e, se necessario, da un numero sufficiente di addetti al servizio di prevenzione e protezione. Tali figure possono essere interne o esterne, ove previsto, e devono possedere le capacità e i requisiti professionali di cui all'art. 32 del D.Lgs. 81/08,[1] ed in numero sufficiente rispetto alle caratteristiche dell'azienda; devono disporre di mezzi e di tempo adeguati per lo svolgimento dei compiti loro assegnati. Essi non possono subire pregiudizio a causa della attività svolta nell'espletamento del proprio incarico.